You can use paracol
:
\documentclass{article}
\usepackage{geometry}
\usepackage[T1]{fontenc}
\usepackage[utf8]{inputenc}
\usepackage[italian,english]{babel}
\usepackage{paracol}
\usepackage{microtype}
\setlength{\columnseprule}{0.2pt}
\begin{document}
\begin{paracol}{2}
As any dedicated reader can clearly see, the Ideal of
practical reason is a representation of, as far as I know,
the things in themselves; as I have shown elsewhere, the
phenomena should only be used as a canon for our
understanding. The paralogisms of practical reason are
what first give rise to the architectonic of practical
reason. As will easily be shown in the next section,
reason would thereby be made to contradict, in view of
these considerations, the Ideal of practical reason,
yet the manifold depends on the phenomena. Necessity
depends on, when thus treated as the practical employment
of the never-ending regress in the series of empirical
conditions, time. Human reason depends on our sense
perceptions, by means of analytic unity. There can be
no doubt that the objects in space and time are what
first give rise to human reason.
\switchcolumn
\selectlanguage{italian}
Come ogni lettore dedicato può vedere chiaramente,
l'Ideale della ragione pratica è una rappresentazione,
per quanto ne so, delle cose in sé; come ho dimostrato
altrove, i fenomeni dovrebbero essere usati solo come
canone per la nostra comprensione. I paralogismi della
ragione pratica sono quelli che per primi danno origine
all'architettura della ragione pratica. Come sarà
facilmente mostrato nella prossima sezione, la ragione
sarebbe così in contraddizione, alla luce di queste
considerazioni, l'Ideale della ragione pratica, ma il
molteplice dipende dai fenomeni. La necessità dipende,
se così trattata come l'impiego pratico del regresso
infinito nella serie di condizioni empiriche, dal tempo.
La ragione umana dipende dalle nostre percezioni sensoriali,
per mezzo dell'unità analitica. Non c'è dubbio che gli
oggetti nello spazio e nel tempo siano ciò che per primo
dà origine alla ragione umana.
\end{paracol}
\bigskip
\columnratio{0.49}
\begin{paracol}{2}
As any dedicated reader can clearly see, the Ideal of
practical reason is a representation of, as far as I know,
the things in themselves; as I have shown elsewhere, the
phenomena should only be used as a canon for our
understanding. The paralogisms of practical reason are
what first give rise to the architectonic of practical
reason. As will easily be shown in the next section,
reason would thereby be made to contradict, in view of
these considerations, the Ideal of practical reason,
yet the manifold depends on the phenomena. Necessity
depends on, when thus treated as the practical employment
of the never-ending regress in the series of empirical
conditions, time. Human reason depends on our sense
perceptions, by means of analytic unity. There can be
no doubt that the objects in space and time are what
first give rise to human reason.
\switchcolumn
\selectlanguage{italian}
Come ogni lettore dedicato può vedere chiaramente,
l'Ideale della ragione pratica è una rappresentazione,
per quanto ne so, delle cose in sé; come ho dimostrato
altrove, i fenomeni dovrebbero essere usati solo come
canone per la nostra comprensione. I paralogismi della
ragione pratica sono quelli che per primi danno origine
all'architettura della ragione pratica. Come sarà
facilmente mostrato nella prossima sezione, la ragione
sarebbe così in contraddizione, alla luce di queste
considerazioni, l'Ideale della ragione pratica, ma il
molteplice dipende dai fenomeni. La necessità dipende,
se così trattata come l'impiego pratico del regresso
infinito nella serie di condizioni empiriche, dal tempo.
La ragione umana dipende dalle nostre percezioni sensoriali,
per mezzo dell'unità analitica. Non c'è dubbio che gli
oggetti nello spazio e nel tempo siano ciò che per primo
dà origine alla ragione umana.
\end{paracol}
\end{document}
English text courtesy of kantlipsum
, translation by https://www.deepl.com/Translator

multicols
package drawing a rule between the columns is a standard built in feature, but impossible to tell from your question what your input looks like – David Carlisle Feb 27 '18 at 21:06